Benvenuti!

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Culturale "Panta Rei", organizzatrice della Biennale "Giano Vetusto", giunta alla sua nona edizione.
La Biennale è una manifestazione culturale internazionale che si tiene a Giano Vetusto, in provincia di Caserta. L'evento comprende rappresentazioni artistiche, conferenze, soprattutto sulla valorizzazione del territorio, manifestazioni musicai e concorsi letterari.

Aggiornamento Scadenza X Biennale di Poesia – Giano Vetusto

BIENNALE DI POESIA E NARRATIVA “GIANO VETUSTO

X edizione 

“La Bellezza”

Nuova Scad. 20 Ottobre 2018

Modalità di partecipazione:

I Sezione: poesia a tema: “La Bellezza”, o poesia a tema libero

– opere edite o inedite, non premiate in altri concorsi; ogni concorrente può inviare un massimo di tre liriche, ciascuna non superiore ai quaranta versi  

II Sezione narrativa breve a tema libero

– composizioni non superiori alle 10 pagine, formato A4 carattere “Arial” 10 (ciascuna pagina non dovrà contenere più di 55 righe): racconto, storia, favola, dialogo, lettera, pagine di diario ed ogni altra forma di narrazione.

Quota di partecipazione: € 10,00. Il pagamento può essere effettuato

  • tramite versamento sul CC Postale n. 21408596 intestato a Associazione Culturale PANTA REI Via Pozzillo, Giano Vetusto (CE),
  • in contanti, allegando la quota al plico contenente l’elaborato, se si preferisce l’invio dello stesso a mezzo posta
  • tramite assegno intestato a Associazione Culturale Panta Rei via Pozzillo 81042 Giano Vetusto (CE)

 

La quota è valida per la partecipazione ad una sola sezione e per una sola opera.

E’ ammessa la partecipazione a chiunque abbia più di 16 anni, per i minori di anni 18 l’opera deve essere accompagnata da domanda di partecipazione firmata da chi esercita la potestà genitoriale.

 

Le opere potranno essere inviate nelle seguenti modalità:

  • via posta elettronica in formato PDF all’ indirizzo asscultpantarei@yahoo.it corredate da scansione del versamento sul CC effettuato, pena l’esclusione
  • via posta in 6 copie ciascuna, allegando ricevuta di versamento (in calce alla 1^ copia vanno indicate le generalità del concorrente ed indirizzo e-mail, le altre 5 copie devono essere anonime), inviando i plichi a: Associazione Culturale “Panta rei” segreteria del Premio “Giano Vetusto” via Pozzillo n.24 – 81042 Giano Vetusto (Ce).

Scadenza 20 Ottobre 2018, farà fede il timbro postale.

La premiazione si terrà nel mese di Dicembre 2018, a Giano Vetusto. Località ed orario saranno tempestivamente resi noti.

PREMI:

I sezione:

1° premio 1000 euro (per la poesia a tema “La Bellezza”)

2° premio 250 euro (per la poesia a tema libero)

3° premio attestato e targa.

II sezione

1° premio 500,00 euro 2° premio 250,00 euro

3° premio attestato e targa

A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione

I brani selezionati e segnalati dalla giuria saranno inseriti in un’antologia del premio.

Due qualificate giurie composta da 5 elementi ciascuna, scelti tra professori, critici letterari e poeti affermati, presiedute dal prof Antonio ZONA per la I sezione; dalla Dirigente Scolastica Maria Franca MAGLIOCCA per la II sezione, saranno garanzia per tutti di competenza e obiettività. I premi dovranno essere ritirati personalmente il giorno della premiazione.

 

www.biennalegianovetusto.it    e-mail: asscultpantarei@yahoo.it   tel. /338 5637224/ 333 6080512/ 333 8303801

[Rassegna stampa] Su OndaWebTv si parla della rassegna “Echi di storia”

Il magazine online OndaWebTv parla dell’Associazione Culturale “Panta Rei” e della seconda edizione della rassegna “Echi di storia” che si è svolta a Giano Vetusto lo scorso 1 settembre.

L’articolo è disponibile al seguente link: http://www.ondawebtv.it/poesia-musica-e-cibo-da-qui-gli-echi-di-storia-a-giano-vetusto/ .

Le foto sono, invece, consultabili nella galleria fotografica.

Ecco i vincitori della IX Biennale di poesia

I sezione prof. Francesco Carlo Zona, poesia a tema libero

La premiazione avverrà il 22 gennaio alle ore 18.00, presso la sala polifunzionale Giano Vetusto.

I classificato
ex aequo Rosa Bizzozzaro con “Fiori di ghiaccio”
e  Umberto Vicaretti con “Se vengo anche stasera”

II classificato
ex aequo Giulia Bernini con “Sorella morte” (vincitrice anche del premio “Laudato Si” per la II sezione)
e Claudio Mencioni con “E così sia”.

III classificato
ex aequo Fulvia Marconi con “Quel vestito a fiori”
e Antonio Giordano con “Notte ad Assisi”

Segnalati:
Maria Carmela Mugnano “Un presepe in città”
Paolo Barboni “Riflessi sul lago”
Franco Fiorini “Oltre l’ultimo confine”
Giulio Rocco Castello “Amore cibernetico”
Rosanna Spina “Il cuore ha sempre l’età della luce”
Laura Masi “Amore mio”
A. Elena Di Gregorio “All’ombra dei fiori nessuno è straniero”
Tiziana Monari “La viola notturna”
Carla Baroni “Chissà da quali mondi siamo venuti”

IV sezione Narrativa

La premiazione avverrà il 21 gennaio alle ore 18.00, presso la sala polifunzionale Giano Vetusto.

I classificato
Gabriele Andreani con “Con la coda dell’occhio”

II classificato
Enzo Simone con “Antica terra madre”

III classifcato
Giovanna Renga con “L’abbraccio”

Segnalati:
Nicola Sgaramella “L’ospite”
Cristina martone “Prestigio”
Rosa Bizzozzaro “Il purismo linguistico”
Anna Mario Fabbroni “Cronaca di una…”
Vanes Ferlini “La famiglia”
Alberto Gallo “Il dodicesimo apostolo”
Laura Giorgi “Rosa di macchia”
M. Natalia Iriti “Il professore”
Laura Croce “Ci sei sempre”
Pasquale Balestrieri “La quercia”

La premiazione della III sezione “videopoesia” si terrà il 13 maggio alle ore 20.30.

[Comunicato stampa dell’Associazione Panta Rei con il programma delle serate]

Il 21 e 22 gennaio 2017 la premiazione

Ultimi giorni di lavoro per la commissione della Biennale Internazionale di Poesia e Narrativa Giano Vetusto, che sta selezionando i migliori lavori tra quelli presentati dai partecipanti al concorso. La cerimonia di premiazione si terrà a Giano Vetusto (Ce) il 21 e 22 gennaio 2017.

Biennale Giano Vetusto, al via la IX edizione

Biennale Giano VetustoLa nona edizione della biennale internazionale di poesia e narrativa “Giano Vetusto” accende i motori. L’associazione culturale “Panta Rei” ha reso, infatti, noto il bando per partecipare al concorso. Quattro le sezioni di quest’anno: la prima è dedicata alla poesia in lingua italiana a tema libero; la seconda alla poesia sul tema del cantico delle creature “Laudato si”; la terza è una novità assoluta e riguarda le poesie in videoclip, che i candidati potranno realizzare attraverso dei cortometraggi; infine, la quarta sezione è dedicata alla narrativa a tema libero.

Per partecipare al concorso c’è tempo fino al 10 novembre 2016. Un’apposita giuria decreterà i vincitori che saranno premiati nel corso di una serata evento con premi in denaro fino a 1.000 euro, attestati, targhe ed opere d’arte.

Per saperne di più consulta il regolamento.

 

VIII edizione biennale Giano Vetusto: i vincitori

AMBIENTE

1° classificato
“Io ci sarò” di Gianni DI DIO di Marcianise (Caserta)

2°classificato
“Erba selvaggia” di Caterina CELLOTTI di Ragusa

3°classificato
“Mare d’inverno” di Rosa CIRILLO di Molfetta (BA)

TEMA LIBERO

1°classificato
“Bambole” di Laura GIORGI di Grosseto

2° classificato
“Nei miei pensieri” di Andrea VENZI di Bologna

3°classificato
“La linfa delle acque” di Alessandro MARIOTTI di Lanciano (CH)

La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 29 dicembre 2014.

Prorogata la scadenza del concorso: c’è tempo fino al 30 novembre 2014

È stata prorogata al 30 novembre 2014 la scadenza dell’ottava edizione del concorso di poesia e narrativa “Giano Vetusto”. La serata di premiazione si svolgerà, invece, il 29 dicembre 2014. È possibile consultare la versione integrale del regolamento cliccando qui.

VIII Biennale di poesia 2014: ecco i regolamenti

Festival dell'ambienteSono stati pubblicati sul nostro sito i regolamenti dell’ottava edizione della Biennale di poesia “Giano Vetusto”. Quest’anno, oltre al concorso di poesia (qui trovate il regolamento), l’Associazione “Panta Rei” propone un concorso riservato agli studenti delle scuole superiori della Campania (regolamento). L’iniziativa si inserisce nell’ambito della prima edizione del “Festival dell’ambiente”, che si terrà a Giano Vetusto il 6 e 7 settembre 2014 in occasione della premiazione della settima biennale di poesia.

Concorso fotografico: Giano Vetusto e il suo territorio

Concorso fotografico Giano VetustoÈ on line il regolamento del concorso fotografico “Giano Vetusto e il suo territorio”, la nuova manifestazione ideata dall’Associazione Culturale “Panta Rei” di Giano Vetusto (Ce). C’è tempo fino al 15 dicembre prossimo per partecipare: ogni concorrente può presentare fino a 5 fotografie inedite, a colori o in bianco e nero, che saranno esposte presso la sala polifunzionale del comune di Giano Vetusto dal 21 al 26 dicembre. La premiazione avverrà il 5 gennaio 2014 e i migliori 12 scatti faranno parte di un calendario che sarà distribuito a tutti i partecipanti al concorso. [Clicca qui per il regolamento completo]

Grande successo per la VII edizione della Biennale

Il concorso letterario, organizzato dall’ associazione “Panta Rei” di Giano Vetusto e presieduta dal dott.Pasquale Feola, si è svolto in due serate settembrine nel piccolo e caratteristico borgo casertano ed ha visto per la premiazione finale la partecipazione di valenti musicisti, come il trio Jazz D’Argenzio-Abbate- Giuntini, la violinista D’Iorio, la flautista Bonacci, il fisarmonicista Andrea Vendemmia, il quartetto Sonorità Napoletane e ancora il Corpo di Danza di Mena di Maio, l’attrice Antonella Palmesano, il gruppo Teatrale Vitulaccio 99, gli storici locali Enzo Simone e Nicola Rivezzi che hanno fatto da cornice a numerosi poeti e scrittori partecipanti con le loro opere da tutta Italia.
Le Giurie, i cui componenti di alto valore professionale (Giovanni Caparco, Maria Francesca Magliocca, Giuseppina Del Vecchio, Amalia Caricchia, Mariarosa Bonacci, Paola Compagnone, Carmelina Migliozzi, Alba Mercone, Laura Righi, Vanda Cirelli, Gaetano Rivezzi, Achille Cuccari, Giovanni Bonacci) hanno assegnato il premio Narrativa correlato al tema “il Viaggio” , il premio Poesia a tema libero e in vernacolo e il premio speciale “Ambasciatore della Cultura di Terra di Lavoro”.
Le due serate, presentate dal conduttore Erennio De Vita, hanno avuto come scenario la Chiesa Madre di San Filippo Giacomo e la sala polifunzionale del Comune di Giano Vetusto, gremite da un attento e caloroso pubblico.
Il concorso internazionale, con i rigidi e imparziali criteri di partecipazione , ha visto vincitori: I° Poesia “Ancora non parlarmi dell’ inverno” di Franco Fiorini (Veroli – FR); II° “Solitudine” di Rosa Bizzozzero (Caserta); III° “Tra le ciglia” di Marco Mauriello (Gricignano – CE); I° Narrativa “ L’ Odore della Neve” di Daniela Raimondi (Varese); II° “La Meta” di Maddalena di Lillo (Vitulazio – CE); III° “Oltre la frontiera del cuore” di Roberto Gennaro (Genova). I premi sono stati consegnati dai sindaci Antonio Zona di Giano Vetusto e Achille Cuccari di Vitulazio che hanno patrocinato la manifestazione come anche l’associazione Arte e Musica “Michele Mercone”, l’associazione “Cacciatori” di Giano, la Farmacia del Dr. Zona e la Pro Loco Janus.
Altri riconoscimenti sono andati all’ Associazione “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore e al direttore della Nuova Tribuna Letteraria di Padova. L’Associazione Panta Rei ha assegnato, infine, il riconoscimento di Ambasciatore della Cultura di Terra di Lavoro al musicista casertano Fausto Mesolella, che ha allietato la seconda serata con la sua magica chitarra.